Merlot Campo Camino
Doc Lison Pramaggiore
In vigna
Un Merlot in purezza che esprime al contempo una forte identità varietale e una spiccata territorialità. Prodotto da una selezione dei nostri cloni migliori, i cui carichi produttivi vengono intensamente ridotti per raggiungere la perfetta maturità fenolica. La priorità assoluta è ottenere un’uva perfetta al momento della vendemmia, poiché questa condizione è il presupposto di lunghe macerazioni pellicolari in cui le sostanze coloranti, gli aromi e i tannini passeranno dalle bucce e dai vinaccioli al vino per crearne la struttura.
In cantina
La macerazione delle uve si protrae per oltre 20 giorni. Al termine di questa fase segue la fermentazione malolattica che donerà rotondità e morbidezza ad equilibrare le fragranze tipiche del merlot. L’affinamento avviene in botti da 30 hl per 12 mesi e si conclude con un ulteriore affinamento in bottiglia per 4 mesi.
In degustazione
Campo Camino è un merlot in purezza dal colore rosso intenso con sfumature porpora, un profumo ampio ed interessante per l’equilibrio tra le note fruttate e quelle speziate. In bocca è vellutato, pieno e armonico, di ottima struttura.
Plus
-
- Il rosso di Bosco del Merlo più apprezzato all’estero. Medaglia d’Oro al Concours Mondial du Merlot di Lugano (Svizzera).
- Di splendida bevibilità, perché ha il vantaggio di essere ricco e moderatamente tannico.
Cosa significa Campo Camino?
È il nome del vigneto; evoca l’alta ciminiera dell’antica fornace di mattoni che si staglia oltre il confine.
Abbinamenti
Ottimo con le carni rosse brasate o arrosto, con le carni alla griglia e con i formaggi di media stagionatura o con il frico (piatto friulano a base di formaggio, patate, cipolla cotti insieme). Da provare specialmente con i formaggi d’alpeggio.
Degustare a 18°C
Informazioni tecniche
- Formato bottiglia: 0,75 l – 1,50 l
- 13,5% Alc. Vol.
- Contenuto in solfiti: 100 mg/l (-33% limite legale)
- Zuccheri: 0 gr/l
- Acidità: 6
- PH: 3,57
- Nome Vigneto: Campo Camino
- Collocazione: Lison di Portogruaro
- Sesto d’impianto: 2,20 x 0,90 m
- Anno d’impianto: 2000
- Ettari: 6,74
- Densità: 5050
- Resa: 60 q/Ha
- Bottiglie Prodotte annue: 30 000